€10,00
Tutto procedeva bene ed anche la produzione scientifica ha
registrato parecchie pubblicazioni, ma lo spettro della guerra
stava rendendosi sempre più minaccioso ed il 1941 si rivelò in
tutta la sua gravità.
Dopo il primo bombardamento aereo di Torino in una notte di
plenilunio, che inconsciamente osservai mentre rientravo da una
visita urgente su di una vettura pubblica trainata da un vecchio
ronzino, la città completò uno sfollamento fino allora solo
parziale. Fu un fuggi massivo e mi trovai solo ad affrontare una
difficile situazione: il Prof. Mensi ad Aosta, il Comm. Koelliker
a Cervatto, la mia famiglia con i tre figli a Coazze, dimezzati i
degenti in Ospedale, ridotto il personale, sia come degenti che
come medici, in parte richiamati in servizio militare.