€50,00 Original price was: €50,00.€46,00Current price is: €46,00.
La collana, nell’ambito di una concezione olistica del cibo che inserisce tanto le sue funzioni nutritive che culturali, economiche che simboliche, dietologiche che artistiche, psicologiche che comportamentali si propone di offrire originali ed approfondite incursioni sulle più diffuse pratiche del consumo alimentare. Favorendo un confronto interdisciplinare tra saperi medici e saperi umanistici, nutrizione genetica biologia, psicologia, sociologia e ambiente, linguaggio e comunicazione, musica, arte e letteratura, antropologia e società, giurisprudenza e alimentazione, economia e storia, agricoltura e territorio, le pubblicazioni che vedranno la luce in questo spazio di “dialogo tra le scienze” mireranno a far emergere la complessità con la quale il discorso del cibo, del mangiare e dell’ambiente si pongono al cospetto dell’uomo, mobilitando la sua mente, i suoi gusti, le sue aspettative di benessere, i suoi bisogni di salute, la sua necessità di comunicare e di classificare il mondo che lo circonda e, in un ultimo ma non da ultimo, la sua necessità di essere se stesso, in un’ottica One Health.
237 pagine
Indice
Prefazione
1. La Valutazione Dello Stato Nutrizionale
1.1 Anamnesi
1.2 Esame obiettivo
1.3 Indici Antropometrici
1.3.1 Massa corporea o peso
1.3.2 Statura
1.3.3 Circonferenze
1.3.4 Pliche cutanee
1.3.5 Diametri
1.3.6 Somatotipo
1.3.7 Body Mass Index (BMI)
1.4 Esami ematochimici
1.4.1 Proteine circolanti
1.4.2 Albumina
1.4.3 Transferrina
1.4.4 Altre proteine circolanti
1.4.5 NSEqM (Nutrition Screening Equation of Elmore modificato)
1.4.6 Escrezione urinaria di creatinina nelle 24 ore
1.4.7 Indice creatinina-altezza
1.4.8 Escrezione urinaria di azoto e bilancio azotato
1.4.9 Escrezione urinaria di 3-Metilistidina
1.5 L’immunocompetenza nella determinazione dello stato nutrizionale
1.6 Valutazione Nutrizionale Integrata
1.7 Dispendio Energetico
1.8 La Calorimetria Indiretta
1.9 Bioimpedenziometria
1.9.1 BIA convenzionale
1.9.2 L’elettrofluidografo
1.9.3 BIA vettoriale
1.9.4 Analisi vettoriale con il grafico resistenza-reattanza
1.9.5 BCMI (Body Cell Mass Index)
1.9.6 Angolo di fase
1.10 DXA (Dual Energy X-Ray Absorptiometry)
1.11 FRAX
1.12 Dinamometria
2. Traiettoria del Peso
2.1 Traiettorie del peso e della massa grassa dall’infanzia all’adolescenza e i rischi per la salute
2.2 Traiettoria Del Peso Nella Donna
2.3 Traiettoria Del Peso Nell’Uomo
2.4 Traiettoria Del Peso E Malattie Neurodegenerative
2.5 Volume Cerebrale E Consumi Alimentari
2.6 Traiettoria Del Peso E Cambio A 40 E 60 Anni
3. L’andamento Del Peso E Della Massa Grassa Nell’adulto E I Rischi Per La Salute
3.1 Osteoporosi
3.2 Sarcopenia
3.3 Obesità
3.3.1 L’Obesità è una malattia
3.3.2 La patofisiologia dell’Obesità
3.3.3 IMAT e grasso addominale
3.3.4 Fenotipi dell’Obesità
3.3.5 Microbiota e Obesità
3.3.6 Diagnosi di Obesità
3.3.7 Reversibilità del Diabete
4. Esposoma
5. Proposta Terapeutica: Indicazioni Nutrizionale E Integrazione
5.1 Le abitudini salutari per la longevità
5.2 Modelli alimentari e salute mentale
5.3 La fibra
5.4 Composti fenolici o polifenoli
5.5 Caratteristiche di un piano dietetico salutare e sostenibile
5.5.1. Dieta Mediterranea
5.5.2. Dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension)
5.5.3. KD (Ketogenic Diet)
5.5.4. Low Carb Dieta