€35,00 Original price was: €35,00.€30,00Current price is: €30,00.
La collana, nell’ambito di una concezione olistica del cibo che inserisce tanto le sue funzioni nutritive che culturali, economiche che simboliche, dietologiche che artistiche, psicologiche che comportamentali si propone di offrire originali ed approfondite incursioni sulle più diffuse pratiche del consumo alimentare. Favorendo un confronto interdisciplinare tra saperi medici e saperi umanistici, nutrizione genetica biologia, psicologia, sociologia e ambiente, linguaggio e comunicazione, musica, arte e letteratura, antropologia e società, giurisprudenza e alimentazione, economia e storia, agricoltura e territorio, le pubblicazioni che vedranno la luce in questo spazio di “dialogo tra le scienze” mireranno a far emergere la complessità con la quale il discorso del cibo, del mangiare e dell’ambiente si pongono al cospetto dell’uomo, mobilitando la sua mente, i suoi gusti, le sue aspettative di benessere, i suoi bisogni di salute, la sua necessità di comunicare e di classificare il mondo che lo circonda e, in un ultimo ma non da ultimo, la sua necessità di essere se stesso, in un’ottica One Health.
243 pagine
Indice
Prefazione
Capitolo 1: Viaggio alla scoperta della dieta mediterranea italiana: tra fonti letterarie, documentazione archeologica e scienze mediche dal IV secolo a.C. all’era post genomica
1.1 Alcune questioni definitorie
1.2 Alle origini della dieta mediterranea nel mondo antico: la Magna Grecia
1.3 Dal Vivarium di Cassiodoro alla Dieta Mediterranea Italiana di Riferimento (1957)
1.4 La Dieta Mediterranea Italiana nell’era post genomica
Capitolo 2: Il valore del Biologico
2.1 La Dieta Mediterranea Biologica (Italian Mediterranean Organic Diet)
2.2 La Dieta Mediterranea come modello di dieta sostenibile
Capitolo 3: Dieta Mediterranea: fonte di alimenti funzionali
3.1 L’Olio d’Oliva
3.2 Il Vino
3.3 Aspetti nutrizionali e funzionali della frutta in guscio, in particolare della nocciola (Corylus avellana) e della castagna
3.4 Le piante alimurgiche: aromatiche, medicinali e officinali
Capitolo 4: Indici Nutrizionali
4.1 Indicatori di Qualità della Dieta Mediterranea Italiana di Riferimento
4.2 Indice di Adeguatezza Mediterranea (I.A.M.)
Ricettario
Bibliografia