€45,00 Original price was: €45,00.€42,75Current price is: €42,75.
Questo libro scaturisce dall’incontro di esperienze di insegnamento della Chimica Generale ed Inorganica maturate in ambienti accademici diversi ed è stato sviluppato con l’intento di realizzare un testo adatto per tutti i Corsi di Laurea che prevedono l’insegnamento di questa materia. A tal fine certamente non sono state trascurate le applicazioni più immediate delle leggi fondamentali descritte, ma soprattutto è stato dato spazio allo svolgimento di problemi via via più complessi.
Nei diversi capitoli gli argomenti della chimica di base necessari per risolvere i problemi proposti sono richiamati in forma estremamente essenziale, la qual cosa potrebbe far apparire il testo semplicemente come un eserciziario di Stechiometria. Tuttavia, la scelta è voluta, ed è stata dettata sia dal proposito di non voler ripetere qui nozioni applicative ed argomenti teorici ampiamente trattati nei testi di Chimica Generale (il cui studio deve intendersi propedeutico a quello della Stechiometria e ai quali si rimanda lo studente che ne trovasse la necessità), sia perché abbiamo ritenuto opportuno che le espressioni matematiche delle leggi chimiche-fisiche impiegate, nonché le approssimazioni di calcolo applicate, scaturissero per lo più dall’approccio critico al problema specifico piuttosto che dall’applicazione di una formula risolutiva. Per questo lo svolgimento di ciascuno degli esempi proposti è commentato non solo al fine di indicare quale legge applicare per raggiungere lo scopo richiesto, ma soprattutto per stimolare l’impiego della conoscenza in relazione alle caratteristiche chimiche e fisiche del sistema proposto, mettendone spesso in evidenza differenti proprietà solo apparentemente indipendenti fra loro.
Fa parte di questa impostazione critica la scelta di non indicare esplicitamente alcune informazioni talvolta necessarie per risolvere il problema (tipicamente si tratta dei Pesi Atomici degli elementi, dei Dati Termodinamici delle sostanze e dei loro Potenziali Standard), essendo queste sempre disponibili in Appendice al testo allorché lo studente riconosca di averne bisogno. Allo stesso tempo, nei casi in cui la soluzione di un problema porti ad una conclusione di particolare interesse o di validità generale, questa viene evidenziata nel testo con un commento in corsivo.
Alla fine di ciascun capitolo sono proposti una serie di esercizi, ovviamente focalizzati per lo più sugli argomenti del capitolo stesso per verificarne l’apprendimento. Tuttavia, i sistemi materiali non esprimono a “compartimenti stagni” le loro proprietà, pertanto al fine di evidenziarne le diverse caratteristiche e gli effetti delle loro trasformazioni chimiche, nell’ultimo capitolo abbiamo raccolto una serie di esercizi ad argomenti multipli, le cui soluzioni richiedono quindi l’applicazione (non sempre esplicita nel testo) di leggi e concetti trattati in capitoli diversi di questo libro.
Lo svolgimento degli esercizi di fine capitolo è consultabile online “cliccando” l’icona del libro sul sito della casa editrice EDIZIONI A.L.E. (www.edizioniale.it – password: Falcos). Sullo stesso sito è accessibile anche una raccolta di esercizi tramite la quale lo studente potrà autovalutare la sua preparazione per l’esame finale. Nelle intenzioni degli autori la collocazione sul web di queste risorse risponde da un lato all’opportunità di contenere il volume dell’opera e dall’altro completa i capitoli del libro fornendo così una quantità di materiale didattico che ciascun docente potrà selezionare per delineare il percorso più idoneo alle finalità del suo corso di insegnamento.