PRESENTAZIONE
La Fisiologia Umana è un insegnamento fondamentale per qualsiasi pratica sanitaria. Insegna allo studente a costruire una visione di insieme del corpo, dei suoi sistemi e dei molti meccanismi che ne rendono possibile il funzionamento. Lo studente, con la Fisiologia, impara ad analizzare, sintetizzare e valutare le informazioni disponibili. Si prepara per la comprensione della fisiopatologia e dei processi che portano alla perdita dell’equilibrio fisiologico. Tutto questo non è un compito semplice. Per integrare le informazioni, sarà necessario molto più della loro semplice memorizzazione. Il libro di testo rappresenta, in questo processo, un fondamentale riferimento.
Nel libro, per il quale sono lieto di stendere questa prefazione, gli autori hanno organizzato i vari capitoli per fornire le più importanti conoscenze della materia in modo completo ma allo stesso tempo conciso in maniera tale da facilitare la preparazione della materia agli studenti delle materie sanitarie spesso pesantemente impegnati sul doppio fronte dello studio teorico e dell’attività pratica.
L’organizzazione inizia con una importante introduzione storica, utile per comprendere l’evoluzione del pensiero scientifico e le tappe che sono stati necessarie per il raggiungimento delle conoscenze attuali, per poi passare ad argomenti di fisiologia cellulare, la descrizione dei meccanismi che regolano gli equilibri dei compartimenti fluidi, la fisiologia muscolare e cardiovascolare, e continuare con la neurofisiologia, l’apparato respiratorio, l’apparato gastrointestinale, la fisiologia renale, l’endocrinologia.Il capitolo finale è dedicato alla descrizione degli adattamenti del corpo umano agli ambienti estremi.
L’impostazione grafica e la struttura dei vari capitoli sono stati pensati per favorire il percorso di apprendimento dello studente dei vari argomenti trattati. Le immagini del testo, ben curate, comprendono schemi e diagrammi di flusso concepiti come supporto e strumento per favorire l’apprendimento visivo. Il testo è facile da leggere. I concetti complessi sono presentati in maniera da introdurre gradualmente lo studente alla logica sottesa.
In conclusione, il libro stimolerà l’interesse degli studenti allo studio della Fisiologia Umana e offrirà loro un valido strumento per l’acquisizione di conoscenze che risulteranno preziose nella loro futura attività professionale in ambito sanitario.
Prof. Stefano Ferraina
Ordinario di Fisiologia Umana
Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer”
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”